Sbirciavo su youtube (invece di fare Latino, giustamente) e sono finita per caso su un video in cui parlava Gianna Jessen.
Se non avete paura di mettere in moto il cervello (sia mai che vi stanchi troppo i neuroni) andatevelo a guardare.
Ebbene, mi ha fatto pensare.
Pensare a tutti quelli che dicono "Ma non capisci? L'aborto è una grande conquista per i diritti delle donne", o ancora "E' un nostro diritto poter decidere di cosa succede nel e al nostro corpo".
Bene. E se il nascituro è una bambina? Ai suoi diritti chi ci pensa, eh? "Eh ma è figlia mia, decido io" Ah si? Perchè tu uccideresti tuo figlio? No dico, ne hai il diritto secondo la legge? Io credo di no.
Dunque, se il problema sta qui, teniamo le bambine e ammazziamo i maschi no? Risolto!
Oh beh dimenticavo, ci vuole un po' di tempo per capire se sarà maschio o femmina.. e a quel punto sarebbe troppo tardi per l'aborto.
Poco male: sbarazziamoci dell'aborto e basta.
But the cat came back..
Un po' come i pensieri: non se ne vanno mai.

Visualizzazione post con etichetta uomini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uomini. Mostra tutti i post
lunedì 16 maggio 2011
domenica 16 gennaio 2011
Hm.
"But because things change. And friends leave. And life doesn’t stop for anybody."
Stephen Chbosky, The perks of being a wallflower.
ps. oggi è il mio compleanno. 18, ma che bello.
Stephen Chbosky, The perks of being a wallflower.
ps. oggi è il mio compleanno. 18, ma che bello.
mercoledì 19 maggio 2010
Ebbene.
Chi fa della satira, spara a zero contro tutto ciò che è autorità tanto per far vedere che è un vero rivoluzionario, chi fa il politicante e poi le sue prime fonti sono proprio quei giornali di politica che tanto dice di otiare, beh.. io credo che queste siano persone che in realtà non hanno nulla da dire, ma pensano che a dire le cose in un certo modo faccia figo.
Quindi tanto vale far finta di avere delle idee che non sono tue solo perchè in questo momento fa figo avere quel tipo di idee.
Ma vaffanculo, montati del cazzo.
Quindi tanto vale far finta di avere delle idee che non sono tue solo perchè in questo momento fa figo avere quel tipo di idee.
Ma vaffanculo, montati del cazzo.
lunedì 26 aprile 2010
Recensioni & co.
Inizio a pensare che chi recensisce film non sappia più apprezzare un film semplice e un po' non convenzionale, senza troppa azione. Soprattutto quando si tratta di biografie: la vita non è sempre così mutevole, ballerina e piena di novità. Ci sono anche i periodi morti, quelli noiosi, quelli fatti da sospiri.
Che stiano cercando troppo?
Insomma, perchè mai un film lento in tempi moderni debba essere giudicato decisamente peggio di un film lento di 50 anni fa?
Almeno metteteli sullo stesso piano, no?
Questo bisogno di immagini veloci e scene mozzafiato mi stanno facendo venire il mal di testa.
Che stiano cercando troppo?
Insomma, perchè mai un film lento in tempi moderni debba essere giudicato decisamente peggio di un film lento di 50 anni fa?
Almeno metteteli sullo stesso piano, no?
Questo bisogno di immagini veloci e scene mozzafiato mi stanno facendo venire il mal di testa.
lunedì 19 aprile 2010
Non c'è più romanticismo.
In un mondo in cui avere un moroso è diventato un must, il romanticismo non esiste più.
E le persone diventano oggetti, da tenere sulla mensola, come tanti altri, e dopo un po' ci si stanca di quello lì e lo si vuole cambiare.
Rischiamo di diventare al pari degli oggetti che produciamo, tanto siamo immersi nel consumismo. Nasciamo consumatori.
E' una concezione arrivata così a fondo nella nostra mentalità che neanche ci accorgiamo di essa. Ed è quasi impossibile liberarsene.
Mi sono accorta anche io di averlo fatto, e forse non c'è da stupirsi se ora vado controcorrente e mi godo la mia vita da single, aspettando piuttosto qualcuno con cui mi trovo davvero bene e con cui ho intenzione di condividere quello che sono. Non il primo tipo carino che mi capita sotto il naso.
Mah.
E le persone diventano oggetti, da tenere sulla mensola, come tanti altri, e dopo un po' ci si stanca di quello lì e lo si vuole cambiare.
Rischiamo di diventare al pari degli oggetti che produciamo, tanto siamo immersi nel consumismo. Nasciamo consumatori.
E' una concezione arrivata così a fondo nella nostra mentalità che neanche ci accorgiamo di essa. Ed è quasi impossibile liberarsene.
Mi sono accorta anche io di averlo fatto, e forse non c'è da stupirsi se ora vado controcorrente e mi godo la mia vita da single, aspettando piuttosto qualcuno con cui mi trovo davvero bene e con cui ho intenzione di condividere quello che sono. Non il primo tipo carino che mi capita sotto il naso.
Mah.
domenica 11 aprile 2010
Quella conversazione con l'inglese.
Ebbenene.
In 400 anni non è cambiato niente.
M'immagino l'espressione un po' scioccata e incuriosita di chi ha appena letto questa frase. Ma cosa vorrà dire? Cos'è quest'eresia? E dove la mette la scienza?
Piano. Piano.
Andiamo al perchè di quest'esclamazione.
Ieri parlavo con Fiona, londinese trapiantata a Modena. (dall'inghilterra all'italia è un bel salto eh?)
Siamo finite come al solito su argomento società moderna, l'italia del nord, modena e i suoi figli di papà e i social climbers di oggidì.
E sapete che vi dico?
Che in 400 anni non è cambiato niente. Non so se è l'italia con la sua lentezza conservatrice o se è qualcosa di esteso ovunque, ma certo è che nel Nord del nostro paese, dove tutti si definiscono Europei evoluti e riformati.. beh, esiste l'artistocrazia VIPS e exclusive, che si tiene ben lontana dal volgo comune, la middle-class che spende e spande nella speranza di diventare parte di quell'aristocrazia così sognata, poi c'è la gente comune, quelli che se ne sbattono, quelli che invidiano e quelli che cercano di prendere le distanze da questo quadro sociale, inneggiando ai tempi moderni.
Beh, a mio parere sembra di essere in un libro di Jane Austen.
Ci saranno state tante innovazioni around the world in questi tempi, ma vi dirò, la mentalità qui è sempre la stessa, in cui i genitori si passano il mestiere con i figli, di "dove c'è barilla c'è casa" e barilla è solo in italia quindi se te ne vai vivrai una vita in solitudine, delle leggende metropolitane sul Mondo, New York, il Sud Italia e i Beatles.
A piena dimostrazione della mia tesi, vedi l'età media dei politici, vedi la mafia che è talmente radicata nella nostra cultura che ormai è impossibile da debellare del tutto, perchè perfino tuo nonno potrebbe essere un mafioso.
Mbah.
Tempi moderni? Macchè.
Siamo stati impiantati nel 2000, ma dal 1600 a ora non è che è cambiato poi così tanto.
In 400 anni non è cambiato niente.
M'immagino l'espressione un po' scioccata e incuriosita di chi ha appena letto questa frase. Ma cosa vorrà dire? Cos'è quest'eresia? E dove la mette la scienza?
Piano. Piano.
Andiamo al perchè di quest'esclamazione.
Ieri parlavo con Fiona, londinese trapiantata a Modena. (dall'inghilterra all'italia è un bel salto eh?)
Siamo finite come al solito su argomento società moderna, l'italia del nord, modena e i suoi figli di papà e i social climbers di oggidì.
E sapete che vi dico?
Che in 400 anni non è cambiato niente. Non so se è l'italia con la sua lentezza conservatrice o se è qualcosa di esteso ovunque, ma certo è che nel Nord del nostro paese, dove tutti si definiscono Europei evoluti e riformati.. beh, esiste l'artistocrazia VIPS e exclusive, che si tiene ben lontana dal volgo comune, la middle-class che spende e spande nella speranza di diventare parte di quell'aristocrazia così sognata, poi c'è la gente comune, quelli che se ne sbattono, quelli che invidiano e quelli che cercano di prendere le distanze da questo quadro sociale, inneggiando ai tempi moderni.
Beh, a mio parere sembra di essere in un libro di Jane Austen.
Ci saranno state tante innovazioni around the world in questi tempi, ma vi dirò, la mentalità qui è sempre la stessa, in cui i genitori si passano il mestiere con i figli, di "dove c'è barilla c'è casa" e barilla è solo in italia quindi se te ne vai vivrai una vita in solitudine, delle leggende metropolitane sul Mondo, New York, il Sud Italia e i Beatles.
A piena dimostrazione della mia tesi, vedi l'età media dei politici, vedi la mafia che è talmente radicata nella nostra cultura che ormai è impossibile da debellare del tutto, perchè perfino tuo nonno potrebbe essere un mafioso.
Mbah.
Tempi moderni? Macchè.
Siamo stati impiantati nel 2000, ma dal 1600 a ora non è che è cambiato poi così tanto.
sabato 27 marzo 2010
Gli uomini e.. il WEB.
E' divertente vedere come nel mondo della tekne e del WEB (o come direbbe Barani, UEB), anche questi poveri disgraziati di uomini cercano di adattarsi e di fare ciò che è loro più congeniale: rimorchiare.
Msn. Facebook. Twitter. Blog. Chi più ne ha più ne metta!
Certo che, passare dal virtuale al reale poi.. è un bel casotto.
E se le due cose si mischiano?
Cari maschietti, vi dico solo che le fanciulle preferiscono le vecchie maniere.
Gioco di sguardi, il macho si avvicina, annusa la donna, la prende per i capelli e poi la trascina nella caverna.
Okay, forse siamo andati un po' troppo indietro nel tempo..
anyway, la 'real life' è impagabile, signorotti.
se vuoi provarci con me su feisbuc, caschi male, fidati.
temo di aver perso qualsivoglia fiducia nei rapporti esclusivamente virtuali, o che nascono in questo modo.
Eeh, c'est la vie.
Msn. Facebook. Twitter. Blog. Chi più ne ha più ne metta!
Certo che, passare dal virtuale al reale poi.. è un bel casotto.
E se le due cose si mischiano?
Cari maschietti, vi dico solo che le fanciulle preferiscono le vecchie maniere.
Gioco di sguardi, il macho si avvicina, annusa la donna, la prende per i capelli e poi la trascina nella caverna.
Okay, forse siamo andati un po' troppo indietro nel tempo..
anyway, la 'real life' è impagabile, signorotti.
se vuoi provarci con me su feisbuc, caschi male, fidati.
temo di aver perso qualsivoglia fiducia nei rapporti esclusivamente virtuali, o che nascono in questo modo.
Eeh, c'est la vie.
Iscriviti a:
Post (Atom)